L'azadiractina appartiene al gruppo degli estratti vegetali, di origine naturale, per il controllo biologico delle avversità delle piante.
Si tratta di un composto organico estratto dai semi dell'albero di Neem (Azadirachta indica), una specie arborea originaria dell'India.
La scoperta delle proprietà dell'azadiractina si deve al ricercatore tedesco Heinrich Schmutterer, durante un viaggio in Sudan, per studiare le periodiche invasioni di cavallette.
Egli notò che l’unica pianta che rimaneva indenne all’attacco delle orde di locuste era proprio l’albero del Neem.
Furono isolati alcuni composti, tra cui il più importante, l’azadiractina, un limonoide innocuo per l’uomo ma con straordinaria attività insetticida.
Una ditta tedesca, la Trifolio, oggigiorno ha messo a punto un metodo per l’estrazione dei principi attivi del Neem e formulato il prodotto commerciale NeemAzal.
L'attività insetticida è molteplice: regolatore di crescita (impedisce la muta), disappetente (antifeeding), repellente e inibente l'ovideposizione. Inoltre l'azadiractina ha un effetto collaterale sugli acari.
L'azadiractina, a differenza delle piretrine, non produce effetti abbattenti, ma i risultati si concretizzano dopo un certo periodo di tempo. Valido quindi l'impiego preventivo, prima o appenna si ha la comparsa dei parassiti.
Presso la nostra ditta è presente il seguente articolo:
NeemAzal-T/S (azadiractina) per uso professionale