fitonet

Acido pelargonico - diserbante naturale

Acido pelargonico - diserbante naturale

Acido pelargonico - diserbante naturale

L'ACIDO PELARGONICO

Fra i prodotti naturali di origine vegetale, l'acido pelargonico, un acido grasso, è l'unico con azione erbicida. Chimicamente è un acido monocarbossilico alifatico saturo a nove atomi di carbonio; la formula bruta è C9H18O2e la sua struttura è esemplificata nell'immagine qui a fianco.  La sua denominazione ufficiale è acido nonanoico ma l'acido pelargonico è così chiamato per il fatto di essere stato isolato per la prima volta dalle foglie del Pelargonium roseum.

Esiste in natura come olio essenziale, contenuto sotto forma di estere ma si può anche ottenere dalla demolizione ossidativa dell'acido oleico. Si presenta come un liquido incolore, poco solubile in acqua e dal forte odore di rancido; bolle a 255 ºC.

La sua azione erbicida si esplica solo in post-emergenza delle erbe infestanti ovvero con attività di contatto a livello fogliare. L'acido pelergonico è attivo nei confronti di un ampio spettro di infestanti annuali e poliennali, mono e dicotiledoni, alghe e muschi. Controlla in modo particolarmente efficace giavoni in attiva crescita. L'azione del prodotto si palesa in poche ore con ingiallimenti fogliari diffusi portando al dissecamento delle parti colpite in un giorno dall'intervento. L'acido pelargonico non esplica nessuna azione residuale quindi non inquina il suolo ed è molto adatto in aree molto frequentate da persone ed animali domestici.

Per continuare a leggere registrati o accedi..